๐๐ข๐จ๐ฏ๐๐๐ขฬ ๐๐ ๐ฆ๐๐ ๐ ๐ข๐จ ๐๐๐๐Bella Storia – Narrazioni di Stradanell\’ambito del Festival Nidi di Vespe- La primavera della Resistenza romana (https://fb.me/e/4Bfodq26k)ย Aperitivo – ๐๐๐ฅ๐ค ๐ง๐๐ฅ ๐ ๐ข๐๐ซ๐๐ข๐ง๐จ ๐๐ฌ๐ญ๐๐ซ๐ง๐จ di ๐๐ข๐ฌ๐ฌ ๐๐ข๐ง๐Via degli Angeli, 34 (Certosa)dalle 20.30INGRESSO GRATUITOโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขโขPresentazione e proiezione del documentario
๐๐ ๐๐๐ฌ๐ฌ๐๐ญ๐ญ๐. ๐๐๐ฆ๐จ๐ซ๐ข๐ ๐ฆ๐ข๐ฅ๐ข๐ญ๐๐ง๐ญ๐ข ๐๐ข ๐ฎ๐ง ๐๐ซ๐๐ก๐ข๐ฏ๐ข๐จ ๐ซ๐ข๐ญ๐ซ๐จ๐ฏ๐๐ญ๐จdi ๐๐ข๐๐๐จ๐ฆ๐จ ๐๐ข๐ฅ๐ฅ๐, 56\’, ITA 2024.
๐๐ข๐ง๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข
Dopo quasi ventโanni, 43 cassette Mini DV sono state digitalizzate, recuperando lโarchivio video dello Spazio Sociale Occupato Ex 51 di Roma. Un repertorio amatoriale e militante, perlopiรน inedito, composto da lotte, da dibattiti e da interviste. Proprio queste ultime sono il cuore del documentario: dallโex fornaciaro Renato Sagratella, che rievoca il duro lavoro nelle fornaci della Valle dellโInferno, nome con cui era conosciuto il quartiere romano di Valle Aurelia prima della guerra, a Claudio Cianca, anarchico degli anni โ20-โ30, autore dellโattentato contro il regime fascista in Piazza San Pietro del 25 giugno 1933. Cโรจ poi Giovanni Pesce, che ci offre una testimonianza del suo compagno di lotta durante la guerra civile spagnola del โ36-39, il fornaciaro Vittorio Mallozzi. E ancora, Biagio Miccheli, militante comunista, che racconta il grande sciopero generale in seguito allโattentato a Togliatti nel 1948.
A queste voci si intrecciano altre testimonianze di partigiani e militanti, raccolte nelle diverse attivitร dellโEx 51.
Un racconto corale di lotte e resistenza, di cui oggi sentiamo sempre piรน il bisogno.
๐๐ข๐จ
๐๐ข๐๐๐จ๐ฆ๐จ ๐๐ข๐ฅ๐ฅ๐ nato a Roma nel 1988, lavora come montatore cinematografico e negli ultimi anni si dedica principalmente al documentario. Insieme ad altre e altri giovani del quartiere, nel 2004 ha occupato lo Spazio Sociale Ex 51, a Valle Aurelia.\”43 Cassette\” รจ il film documentario realizzato grazie a quell\’esperienza di lotta.
๐๐ฅ๐๐ฎ๐๐ข๐จ ๐๐ฅ๐ข๐ฏ๐ข๐๐ซ๐ข dal 1998 si occupa del trattamento descrittivo e della gestione delle immagini in movimento. Ha svolto attivitร di documentazione del materiale audiovisivo per le TECHE-RAI. Dal 2000 lavora allโArchivio audiovisivo del movimento operaio e democratico in qualitร di responsabile delle ricerche e della conservazione. Dal 2015 tiene un corso su โArchivi audiovisivi e digitaliโ nellโambito del Master โEsperto in comunicazione storica: televisione e multimediaโ presso lโUniversitร Roma Tre.
Ha curato la pubblicazione del volume โCiak si lotta! Il cinema dellโAutunno caldo in Italia e nel mondoโ (Annali Aamod 12, LiberEtร , 2010)
Ha realizzato, con altri, i documentari: โIl linguaggio del tempo. Conversazione con Vittorio Foaโ (2004); โ1969 Autunno caldoโ (2009); โLuciano Lama. LโItalia del lavoroโ (2016)
๐๐๐ง๐ข๐๐ฅ๐ ๐๐ง๐ ๐๐ซ๐จ รจ autore, documentarista e ricercatore televisivo. Ha lavorato come autore a programmi come Sfide, Atlantide, Un giorno in pretura e come archive producer a film come Berlinguer – La grande ambizione e docu-serie come Sanpa, Wanna, La mala, Magma.