Da sempre – in ogni luogo, epoca e cultura – gli esseri umani hanno chiamato in causa la natura per avvalorare o difendere modelli sociali e principi morali diversissimi, spesso addirittura antitetici: il razzismo e i diritti umani universali, il darwinismo sociale e il dovere di mutuo sostegno, il sistema di caste e l’egalitarismo. Ma come si è giunti a far coincidere ciò che è «naturale» con ciò che è giusto e ciò che è «contro natura» con una deprecabile aberrazione morale? E come è possibile che le drastiche e irreversibili rivoluzioni nei costumi e nelle leggi – e le profonde riflessioni filosofiche e politiche che le hanno accompagnate – nulla abbiano potuto per sradicare l’umana tentazione, o necessità, di derivare un ordine morale da quello naturale?
Partendo da questa brillante cornice interpretativa, Laorraine Daston ci conduce in un’avvincente indagine storica e filosofica che esplora la natura delle norme, il nostro coinvolgimento emotivo nelle violazioni dell’ordine morale e il nostro incessante bisogno di cercare nella natura la legittimazione delle nostre regole.
CONTRO NATURA
Ma, in conclusione, \”𝐢𝐥 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐟𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚: 𝐞̀ 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐥𝐞 – 𝐟𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 – 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚. 𝐋𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐳𝐢𝐨𝐬𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐚𝐝𝐨𝐬𝐬𝐨, 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐚𝐨𝐭𝐢𝐜𝐚 𝒘𝒖𝒏𝒅𝒆𝒓𝒌𝒂𝒎𝒎𝒆𝒓 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢\”
————————————————————————Avremo a dialogare:
– Corrado Melluso (editore)- Carlo Mazza Galanti (autore, traduttore, critico letterario, giornalista)- Assunta Martinese (traduttrice del libro e redattrice)
Modera: Mig Veruna
Reading: Corrado Melluso
Dj-set: Marius Georgescu (Ambient/Bucarest)https://soundcloud.com/marius_georgescuhttps://music.youtube.com/channel/UC9KPDqc4Gsv-YD5IL4r1CBQ
————————————————————————
𝐋𝐨𝐫𝐫𝐚𝐢𝐧𝐞 𝐃𝐚𝐬𝐭𝐨𝐧 (1951) è una delle più autorevoli studiose del pensiero europeo moderno. È direttrice dell’Istituto Max Planck di storia della scienza a Berlino, visiting professor alla University of Chicago e, dal 1993, membro dell’American Academy of Arts and Sciences.
𝐂𝐨𝐫𝐫𝐚𝐝𝐨 𝐌𝐞𝐥𝐥𝐮𝐬𝐨 palermitano, redattore, editor, editore. Fondatore della casa editrice indipendente 𝑇𝑖𝑚𝑒0
𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐌𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐆𝐚𝐥𝐚𝐧𝐭𝐢 Genova, classe 1977, è è critico letterario, traduttore, giornalista culturale, e Autore.Collabora o ha collaborato con diverse testate cartacee e online, tra cui: 𝐼𝑙 𝑇𝑎𝑠𝑐𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒, 𝐿𝑖𝑛𝑢𝑠, 𝐸𝑠𝑞𝑢𝑖𝑟𝑒, 𝐿𝑜 𝑆𝑡𝑟𝑎𝑛𝑖𝑒𝑟𝑜, 𝐼𝐿, 𝐴𝑙𝑖𝑎𝑠, 𝑖𝑙 𝑚𝑎𝑛𝑖𝑓𝑒𝑠𝑡𝑜, 𝑅𝑜𝑙𝑙𝑖𝑛𝑔 𝑆𝑡𝑜𝑛𝑒, 𝑚𝑖𝑛𝑖𝑚𝑎&𝑚𝑜𝑟𝑎𝑙𝑖𝑎, 𝑁𝑢𝑜𝑣𝑖 𝐴𝑟𝑔𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 , ed è auutore, fra gli altri, per 𝑀𝑖𝑛𝑢𝑚𝑢𝑚 𝐹𝑎𝑥 e 𝐼𝑙 𝑆𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒.(https://www.iltascabile.com/linguaggi/natura-contro-natura/)
𝐀𝐬𝐬𝐮𝐧𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 è traduttrice e redattrice. Tra i libri da lei tradotti, 𝐺𝑖𝑙𝑙𝑖𝑎𝑚𝑒𝑠𝑞𝑢𝑒 di Terry Gilliam (sur 2015), 𝑄𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑖𝑒𝑡𝑒 𝑓𝑒𝑙𝑖𝑐𝑖, 𝑓𝑎𝑡𝑒𝑐𝑖 𝑐𝑎𝑠𝑜di Kurt Vonnegut (minimum fax 2017), 𝑍𝑒𝑟𝑜, 𝑢𝑛𝑜 di Sadie Plant (Luiss University Press 2021), 𝑈𝑛 𝑜𝑐𝑒𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑠𝑝𝑜𝑛𝑑𝑒 di Scott Spencer (Sellerio 2022), e 𝐶𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑑𝑒 di Annie Proulx (minimum fax 2022).
𝐌𝐢𝐠 𝐕𝐞𝐫𝐮𝐧𝐚 ex traduttrice, talvolta libraia.Organo e spettro al Fanfulla 5a