Facebook Pixel
Home /Eventi/Cause/Incontri/Storia, sostantivo femminile. I grandi temi della storia delle donne attraverso Anna Bravo

Storia, sostantivo femminile. I grandi temi della storia delle donne attraverso Anna Bravo

Storia, sostantivo femminile. I grandi temi della storia delle donne attraverso Anna Bravo VENERDÌ 11/04 2025
π•πžπ§πžπ«ππ’Μ€ 𝟏𝟏 𝐚𝐩𝐫𝐒π₯𝐞 πŸπŸŽπŸπŸ“
Bella Storia – Narrazioni di Strada
nell’ambito del Festival Nidi di Vespe- La primavera della Resistenza romana
🍹πŸ”₯ Aperitivo – Lezione all’Chourmo majestic corner
Via Galeazzo Alessi, 122 (Certosa)
dalle 18.30
INGRESSO GRATUITO
β€’β€’β€’β€’β€’β€’β€’β€’β€’β€’β€’β€’β€’β€’β€’β€’β€’β€’β€’β€’
π’π­π¨π«π’πš, 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐒𝐯𝐨 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐒𝐧𝐒π₯𝐞. 𝐈 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐒 𝐭𝐞𝐦𝐒 𝐝𝐞π₯π₯𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐒𝐚 𝐝𝐞π₯π₯𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 π€π§π§πš 𝐁𝐫𝐚𝐯𝐨
π’…π’Š Marina D’Amelia con Cecilia Paolombelli
𝑴𝒐𝒅𝒆𝒓𝒂: Eva Muci
𝐒𝐒𝐧𝐨𝐬𝐬𝐒
La presente lezione intende approfondire le questioni piΓΉ significative che hanno contraddistinto, dal punto di vista di genere, la storia contemporanea. Attraverso gli studi di Anna Bravo, raccontati dalla professoressa Marina D’Amelia, si metteranno a fuoco le difficoltΓ  e le conquiste delle donne italiane, dalla guerra dell’antifascismo, fino al loro
cammino nella Repubblica.
𝗕𝗢𝗼
𝐌𝐚𝐫𝐒𝐧𝐚 πƒβ€™π€π¦πžπ₯𝐒𝐚 ha insegnato Storia moderna all’UniversitΓ  degli studi La Sapienza di Roma. Nel corso degli anni ha si Γ¨ occupata di storia dei consumi, dei linguaggi politici, del potere delle donne nell’immaginario politico, della corruzione e della giustizia, delle famiglie di mercanti e curiali nell’ancien rΓ©gime, fino a questioni piΓΉ nuove come la storia della famiglia, del nepotismo femminile, delle emozioni e degli stereotipi. Muovendosi con una certa libertΓ  dal Cinquecento all’Ottocento e Novecento, a cavallo tra la storia sociale e la storia culturale, si Γ¨ quindi occupata della violenza e dell’alfabetizzazione femminile, delle scritture femminili, della storia della maternitΓ  e dello stereotipo del mammismo nella societΓ  italiana. È stata tra le fondatrici e redattrici nel 1981 del quadrimestrale Β«Memoria. Rivista di storia delle donneΒ» e fondatrice anche della SocietΓ  italiana delle storiche (Sis).
π‚πžπœπ’π₯𝐒𝐚 𝐏𝐚π₯π¨π¦π›πžπ₯π₯𝐒 inizia a lavorare presso la libreria editrice Viella nel 1984. Fino al 2000 cura e coordina l’attivitΓ  della libreria internazionale, specializzata in studi sul Medioevo e il Rinascimento, e dal 1993 inaugura, con la collana I libri di Viella, l’attivitΓ  della Casa editrice, divenendone anche responsabile editoriale e legale rappresentante.

Eventi del mese al Pigneto

< Aprile 2025 >
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do
Facebook
Bar Braccio da Montone Bar Braccio da Montone Bar Braccio da Montone