Venerdì 18 aprile al Nuovo Cinema Aquila alle ore 21:00 in apertura dell’attesissimo ‘Queer’ di Luca Guadagnino, la proiezione evento di: ‘Las Memorias Perdidas de los Árboles’ di Antonio La Camera, cortometraggio vincitore della Menzione Speciale per la Sperimentazione Audiovisiva al 5th Free Aquila Festival.
Questa la motivazione espressa dalla direzione artistica: ‘Fare bei film è un’arte e proiettarli è un privilegio, ma fare film sperimentali è un talento e proiettarli è un dovere. Per la capacità di raccontare una storia coraggiosa solo attraverso le immagini, sfruttando appieno l’esperienza cinematografica’.
L’abbinamento con l’ultimo film di Luca Guadagnino ci viene suggerita dal fatto che entrambe le esperienze cinematografiche tentano di espandere l’esperienza umana oltre la dimensione fisica dei corpi. Entrambe le opere ci dimostrano infatti come la natura sia il regno attraverso il quale superare le barriere fisiche dell’essere umano e come il cinema sia uno dei mezzi più potenti per farci sperimentare tale esperienza.
Il regista del cortometraggio Antonio La Camera risponderà alle domande del pubblico al termine della proiezione del corto. L’incontro sarà moderato da Gaia Siria Meloni e Giulio Mezza, direttori artistici del Festival.
‘LAS MEMORIAS PERDIDAS DE LOS ÁRBOLES’
Nel cuore della foresta amazzonica peruviana, due alberi si risvegliano nella notte e intraprendono un viaggio spirituale alla scoperta di un passato in cui erano due bambini fratelli.
Presentato all’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2023) nell’ambito della 38. Settimana Internazionale della Critica, vincendo il Premio per il Miglior Cortometraggio e in seguito a numerosi e prestigiosi festival qualificatori Oscar, EFA e Goya, il film è stato Realizzato nella foresta amazzonica peruviana nell’ambito dell’esclusivo CreatorsLab guidato dal maestro del cinema sperimentale, già Palma d’Oro, Apichatpong Weerasethakul.
Parola al regista Antonio La Camera: ‘Durante il primo giorno di scouting nella foresta, mi sono imbattuto in due alberi, un shihuahuaco e un lupuna, cresciuti uno di fianco all’altro in una piccola radura, parzialmente isolati dal resto della foresta. Ispirato dal tema da sviluppare nel workshop, ovvero “una conversazione”, ho immaginato lunghe chiacchierate notturne tra i due alberi avvenute nei decenni in cui i due sono cresciuti vicini come fratelli.
Contro ogni aspettativa, avevo trovato già durante il primo giorno di workshop i miei personaggi principali e parte della storia che volevo raccontare…’
‘QUEER’ di LUCA GUADAGNINO
È il 1950. William Lee è un americano sulla soglia dei quaranta espatriato a Città del Messico. Passa le sue giornate quasi del tutto da solo, se si escludono le poche relazioni con gli altri membri della piccola comunità americana. L’incontro con Eugene Allerton, un giovane studente appena arrivato in città, lo illude per la prima volta della possibilità di stabilire finalmente una connessione intima con qualcuno.
Il prezzo del biglietto è di 7 euro.
L’evento è promosso da Roma Culture. Informazioni e programmazione – www.cinemaaquila.it