Torna dal 3 al 16 aprile, nelle strade e nelle piazze dei quartieri Pigneto, Prenestino Labicano, Tor Pignattara, Villa Certosa, Quadraro, Centocelle e Alessandrino il Festival Nidi di Vespe 2025 – La primavera della Resistenza romana.
Incontri di storia, spettacoli, letture pubbliche, iniziative artistiche e momenti di condivisione aperti a tutte e tutti per mettere in collegamento la vecchia e la nuova cittadinanza attraverso la memoria del territorio, preservandone le storie, le narrazioni e le provenienze che ne rappresentano l’ossatura genetica e sociale ancora oggi.
Ripercorreremo le storie dei primi abitanti dei nostri quartieri, cercando di farne emergere le peculiarità culturali e sociali che li hanno resi comunità territoriali nei primi anni Venti del Novecento e nidi di vespe per gli occupanti nazifascisti, bersaglio per arresti, torture e fucilazioni negli anni Quaranta.
Riscopriremo insieme la forza di quelle cittadine e di quei cittadini che difesero la propria terra e il nostro futuro di libertà dai soprusi e dalle prevaricazioni di chi fece uso indiscriminato della forza a discapito della vita.
Rifletteremo insieme, oggi più che mai, sul significato attuale e sul valore presente della Resistenza, a 80 anni dalla Liberazione.
Organizzato dalle associazioni, centri culturali, spazi sociali, cittadinɜ del V Municipio di Ottava Zona – Memoria est
ANPI Provinciale di Roma Anpi Pigneto-Torpignattara “Giorgio Marincola” Anpi Villa Gordiani Anpi Centocelle BellaStoria – Festival – Narrazioni di Strada CIP – Centro d’Iniziativa Popolare Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros Sparwasser Ciclocasale Lsa Centocelle QuadraCoro Comitato Certosa
Patrocinato dal Municipio V del Comune di Roma