Facebook Pixel
Home /Eventi/Bambini, Incontri, Libri/Umano, Urbano, Immaginario

Umano, Urbano, Immaginario

Umano, Urbano, Immaginario da MARTEDÌ 18/06 a GIOVEDÌ 11/07 2024

Siamo liete di presentarvi il programma de La città che non c’è 2024!

Dal 18 giugno al 11 luglio in Piazza Bartolomeo Perestrello e largo Bartolomeo Perestrello, incontri, laboratori, musica e tanto altro!

Insieme a scrittrici e scrittori, architett*, attivist* giornalist* analizzeremo il modo in cui viviamo lo spazio, che sia quello virtuale o quello della meraviglia, che sia la lingua come luogo di adozione o le parole come terreno di battaglia contro la violenza di genere.

La città che non c’è è un festival gratuito e aperto a tutti.
_

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell\’Avviso Pubblico biennale \”Estate Romana 2023-2024\” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE

In collaborazione con il progetto LATILMA (Testimonianze Latinoamericane in Italia. Una Biblioteca Vivente tra il Mediterraneo e le Ande), del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali della Sapienza, Università di Roma.

Il progetto LATILMA è finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia esclusivamente dell’autrice e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o della Research Executive Agency. Né l’Unione Europea né la Research Executive Agency possono esserne ritenuti responsabili.

In collaborazione con @risma_bookshop

Quest\’anno gli incontri de \”La città che non c’è\” analizzeranno il modo in cui viviamo lo spazio, che sia quello virtuale o quello della meraviglia, che sia la lingua come luogo di adozione o le parole come terreno di battaglia contro la violenza di genere.\”La città che non c’è\” è un festival di libri e comunità, è gratuito e aperto a tutte e tutti. La prenotazione non è necessaria, vieni a trovarci in piazza Bartolomeo Perestrello.
Dal 18 giugno all\’11 luglio 2024Piazza e Largo Bartolomeo PerestrelloTor Pignattara, Roma

>>>DIALOGHI E INCONTRIIN PIAZZA BARTOLOMEO PERESTRELLO:
_IL POSTO DELLE DONNE20 giugno / 19.00- 21.00
Come costruire spazi liberi dalla violenza sistemica di genere e creare nuovi modelli culturali per superare gli stereotipi.Con: Serena Olcuire e Francesca Torre (collettivo Moleste)Modera: Giulia Masi (Associazione GiuridicaMente Libera)Introduzione musicale: Brancoro
_LINGUA D\’APPRODO27 giugno / 19.00 – 21.00
La lingua come luogo vivo che attraverso la letteratura elabora l\’esperienza migratoria dal punto di partenza e quello di arrivo.Con: Claudiléia Lemes Dias e Francisca Paz RojasModera: Elena Ritondale (LATILMA)Introduzione musicale: HurlaHoop
_COSTRUIRE MERAVIGLIA4 luglio / 19.00 – 21.00
Immaginare nuovi spazi per le nostre comunità partendo dal senso della meraviglia.Con: Luca Molinari, Andrea Pistorio e Irene RanaldiModera: Paola CaramadreIntroduzione musicale: Quadracoro
_LO SPAZIO VIRTUALE11 luglio / 19.00 – 21.00
Internet, nuove tecnologie e democrazia. istruzioni per un uso consapevole.Con: Donata Columbro, Oriana Persico, Agnese Trocchi (C.I.R.C.E.)Modera: Pierfrancesco RomanoIntroduzione musicale: Coro Cantering

>>>INSTALLAZIONI FOTOGRAFICHE E LABORATORIO PER BAMBINE E BAMBINI A LARGO BARTOLOMEO PERESTRELLO:
_OPENINGINSTALLAZIONI FOTOGRAFICHE18 giugno / 19.00
1. \”Enciclopedia visiva delle diverse metodologie di sistemazione di insiemi di oggetti — Libro\” di Michael TruttaA cura di Beatrice Puddu e Michael Trutta
2. The Sochi Project Posters Realoaded> Barricate di cartone e aeroplani di carta per la pace di Rob Hornstra e Arnold van BruggenI poster saranno disponibili ai visitatori tramite un’offerta libera, l’intero ricavato sarà devoluto a sostegno del popolo palestinese.
_LAB. BAMBINE E BAMBINILA DANZA DELLE MIGRAZIONI27 giugno / 17.30
Lettura e laboratorio per bambine e bambini con l\’illustratrice Misa Poltronieri sull\’albo illustrato \”Animal migrante\” (di A. Sagna e M. Poltronieri, Hopi edizioni 2020), a cura di Hopi edizioni.
Gli animali – compresi gli esseri umani – migrano dalla notte dei tempi, hanno imparato a spostarsi osservando il cielo, ascoltando i venti e seguendo le correnti marine. Grazie a questi viaggi, lunghissimi o brevi, il mondo si è arricchito di un elemento prezioso: la diversità, che è la base della vita sulla Terra. Durante il laboratorio, che inizierà con la lettura del libro, andremo a scoprire insieme le migrazioni degli animali selvatici che vivono nella nostra città. Chiederemo a ciascun partecipante di disegnare un animale a scelta mentre intraprende il suo viaggio: un viaggio realistico o un’avventura fantastica! Andremo infine a costruire un leporello (un piccolo libretto a tre ante) utilizzando una delle tecniche con cui sono state realizzate le illustrazioni del libro, la monotipia. Ognuno si porterà a casa una storia.

___
In collaborazione con @risma_bookshop
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell\’Avviso Pubblico biennale \”Estate Romana 2023-2024\” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
In collaborazione con il progetto LATILMA (Testimonianze Latinoamericane in Italia. Una Biblioteca Vivente tra il Mediterraneo e le Ande), del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali della Sapienza, Università di Roma.Il progetto LATILMA è finanziato dall’Unione Europea.I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia esclusivamente dell’autrice e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o della Research Executive Agency. Né l’Unione Europea né la Research Executive Agency possono esserne ritenuti responsabili.

Eventi del mese al Pigneto

< Marzo 2025 >
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do
Bar Braccio da Montone Bar Braccio da Montone Bar Braccio da Montone