πΎπ€π£ ππ‘π©π§π π€ππππ. ππ£ ππ‘π€π¨π¨ππ§ππ€ π«ππ¨ππ«π€ πππ‘π‘π ππͺπ‘π©πͺπ§π π₯ππ‘ππ¨π©ππ£ππ¨π
β’ Mostra collettiva di illustrazioni. Gli artisti: Lilia BenbelaΓ―d, Valeria Brancaforte, Marco Brancato, Cammamoro, Raed Charaf, Gloria Di Bella, Clara Fois, Kalina Muhova, Seif Eddine Nechi, Giulia Orecchia, Marco Quadri, Alex Raso, Guido Scarabottolo, Laura Scarpa, Jana Traboulsi, Inda Ahmad Zahri, Salim Zerrouki.
β’ selezione di poesie di autori palestinesi a cura di Carla Cocilova, Arci Toscana e con il
β’ podcast Learning Palestine: Until Liberation, The 12 hours session II, a cura di Learning Palestine Group in collaborazione con Radio Alhara.
Un progetto di Arci Nazionale, a cura di Librimmaginari che si inserisce allβinterno della campagna di Arci Nazionale πΎπ€π£ ππ‘π©π§π π€ππππ (www.arci.it/palestina-con-altri-occhi/), con lβobiettivo di raccontare la Palestina invertendo le narrazioni stereotipate e provando ad articolare una serie di proposte culturali indipendenti da diffondere nel territorio.In questo senso, la mostra, intende focalizzare alcuni nodi simbolici e storici che riguardano il popolo palestinese, i vari diritti negati dallo stato israeliano e le strategie visive adottate per rappresentare la loro condizione, vivendo un dispositivo di narrazione delle complessitΓ a cui deve sottostare ogni palestinese nella sua vita, dallβincertezza di avere una casa, al diritto negato agli spostamenti, alle continue violazioni di ogni diritto che riguardano anche la possibilitΓ di coltivare e di curare il proprio sostentamento. Attraverso il ricamo popolare,la calligrafia e attraverso i diversi linguaggi espressivi il popolo palestinese ha raccontato la propria condizione storica, le proprie tradizioni e in questo anche le piante e i frutti (come ad esempio le arance di Jaffa, il cactus), i vari elementi del paesaggio sono diventati simboli della lotta contro lβoccupazione ed emblemi della speranza. Attraverso questa mostra vogliamo raccontare un paesaggio traumatico, segnato dalle occupazioni, da un muro di separazione, sorvegliato e devastato militarmente. In questo paesaggio, la resistenza dei simboli e dei segni (che si manifesta anche attraverso pratiche creative di arte e artigianato) Γ¨ un apporto vitale alla ricostruzione di una speranza e di un varco per lβumanitΓ e la convivenza. Partecipano alla mostra diciassette tra artiste e artisti da Italia, Tunisia, Libano, Algeria e Malesia.La scelta di accompagnare le illustrazioni di questa mostra con alcuni versi di poeti palestinesi si basa sulla volontΓ di affiancare ad immagini visive alcune immagini emotive, che attraverso le figure e le costruzioni poetiche possano offrire ulteriori elementi di conoscenza e creare assonanze tra parole e segni grafici. La scelta dei versi inseriti nella mostra Γ¨ infatti stata fatta a partire dalle illustrazioni stesse, al solo fine di suscitare ulteriori opportunitΓ di riflessione e di rendere omaggio al popolo palestinese e alla sua produzione letteraria.Questa piccola selezione di testi, alcuni di grandi nomi riconosciuti a livello mondiale – FadwΔ αΉ¬Ε«qΔn, SamΔ«αΈ₯ al-QΔsim, Δabra Ibrahim Δabra e chiaramente MaαΈ«moud Darwish β altri di due autori contemporanei: il celebre scrittore Ibrahim Nasrallah e il giovane poeta e attivista MoαΈ«ammad el-Kurd, contiene al proprio interno alcune tematiche chiave della cultura palestinese. Visitando la mostra si puΓ² anche ascoltare il podcast Until liberation II a cura di Learning Palestine & Radio Alhara. Il podcast Γ¨ un palinsesto di lezioni, conferenze, poesie, musiche e canti per immaginare modi di agire insieme, per abbattere i muri e i confini che ci separano, per una pace giusta in Palestina.
seguiranno i live di JONIDA PRIFTI e TUKTU & THE BELUGAS QUARTET + il djset di ASTROBOYhttps://www.facebook.com/events/337820475697340/
βοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈβοΈΒ Avviso riservato alle/i SocΖ Arci.ingresso con Tessera Arci 2023/24.Per chi non avesse la tessera, puΓ² richiederla qui e ritirarla in sede βΒ https://portale.arci.it/preadesione/30formiche/
qui invece scarichi l\’APP ARCI βΒ https://tessera-arci.it/Β Trenta Formichevia del Mandrione 3, Romawww.30formiche.it