Facebook Pixel
Home /Eventi/Libri/Le mani su Roma. La criminalità durante la pandemia

Le mani su Roma. La criminalità durante la pandemia

Le mani su Roma. La criminalità durante la pandemia VENERDÌ 24/06 2022

Roma, come la definiscono gli inquirenti, è “un unicum nel panorama criminale nazionale”. Clan autoctoni della capitale fanno affari con i grandi gruppi mafiosi tradizionali come \’ndrangheta e camorra. Le ultime operazioni antimafia delineano un quadro preoccupante: appalti, mercato della droga, usura ed estorsioni sono i principali affari delle organizzazioni mafiose attive sul territorio. Proventi che poi vengono ripuliti attraverso una sofisticata rete di attività commerciali a cui non sempre è facile risalire. Ma cosa è cambiato con la pandemia? Come ha influito il Covid-19 nelle strategie criminali e nel contrasto a queste attività? E come si inseriscono organizzazioni straniere come i gruppi albanesi in questo contesto?
In collaborazione con IRPI, il Centro di giornalismo permanente propone una serata di dibattito con giornalisti ed esperti del tema: Floriana Bulfon, Frank Hornig e Giulio Rubino. Il nostro Youssef Hassan Holgado presenterà durante la serata i lavori realizzati dal CGP tra Roma, Albania e Venafro per media nazionali e internazionali come IrpiMedia, Der Spiegel e il Venerdì di Repubblica.
L’evento si inserisce all’interno di FIRE, Festival d’inchiesta e reportage giornalistico, in programma dal 22 al 25 giugno al giardino Galafati di via del Pigneto 172 a Roma. FIRE è realizzato nell’ambito del programma della Regione Lazio “Vitamina G” ed è sponsorizzato da Etica Sgr.

>> 19.00 Aperitivo e dibattito
++ FLORIANA BULFON, giornalista d’inchiesta free­lance
++ FRANK HORNIG, giornalista di Der Spiegel
++ GIULIO RUBINO, giornalista e fondatore di Investigative Reporting Project Italy (IRPI)
++ YOUSSEF HASSAN HOLGADO, Centro di giornalismo permanente
++ Modera ROBERTA BENVENUTO, Centro di giornalismo permanente
@ Giardino Galafati, via del Pigneto 172/196, Roma
Venerdì 24 giugno, ore 19.00
Ingresso libero. Non è prevista la prenotazione.

– Floriana Bulfon è giornalista d’inchiesta free­lance, scrive per “L’Espresso” e “Repubblica”, è inviata per RaiUno e collabora con RaiTre. Si occupa di criminalità organizzata, terrorismo internazionale, pedofilia e cybersecurity. Tra le sue opere: Grande Raccordo Criminale (2014), il libro che ha descritto in anticipo il sistema di Mafia Capitale, e i documentari Invisibili (2016) e Vite sospese (2017), promossi da Unicef. Per la sua attività è stata insignita di numerosi premi per il coraggio e la determinazione nell’indagare le più nascoste realtà criminali.
– Frank Hornig è nato a Bonn (Germania) nel 1969. Ha studiato storia e scienze politiche a Bonn, Berlino e Parigi ed è diplomato alla scuola di giornalismo Holtzbrinck. Dal 1999 scrive per Der Spiegel, il settimanale più importante della Germania. Ha lavorato come corrispondente da New York, è stato poi capo dell\’ufficio berlinese dello Spiegel. Dal luglio 2019 è corrispondente per l\’Italia e il Vaticano a Roma.
– Giulio Rubino è giornalista e co-fondatore di Irpi. Dal 2020 coordina alcuni dei progetti di IrpiMedia. Si occupa principalmente di criminalità organizzata e narcotraffico, oltre che di corruzione e reati finanziari, temi che ha affrontato in numerose inchieste transnazionali pubblicate in tutto il mondo. È membro del centro di giornalismo tedesco Correctiv.

La locandina è realizzata, come sempre, da Stefano Sbrulli

Eventi del mese al Pigneto

< Gennaio 2025 >
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do
Bar Braccio da Montone Bar Braccio da Montone Bar Braccio da Montone