FIRE è il Festival d’inchiesta e reportage giornalistico organizzato dal Centro di giornalismo permanente, giunto alla seconda edizione. Si svolge a Roma, nel quartiere Pigneto, dal 21 al 24 giugno.
Quattro giorni di dibattiti, panel e workshop gratuiti sui temi di cui solitamente scriviamo. In questa seconda edizione parleremo di migrazioni, 41 bis, lavoro, città, cibo e tanto altro con giornalisti ed esperti sul tema.
FIRE è realizzato in collaborazione con Sparwasser, A Buon Diritto Onlus e CILD.
Tutti gli eventi sono gratuiti e non è necessaria la prenotazione
Scopri il programma completo di FIRE – Festival d\’inchiesta e reportage giornalistico:
++ Mercoledì 21 giugno ++
1) Workshop gratuito su iscrizione – ore 16.00 @Sparwasser
\”Giornalismo sul campo. Come iniziare\”
2) Panel – ore 19.00 @Giardino Galafati (Metro C Pigneto)
\”40 anni di Rivolta – l’Aspra Stagione: la figura del cronista metropolitano\”, dibattito con Annalisa Camilli, Tommaso De Lorenzis, Mauro Favale, Filippo Poltronieri e Claudia Torrisi
3) Panel – ore 21 @Giardino Galafati (Metro C Pigneto)
“Stati di emergenza – La criminalizzazione delle migrazioni”, una serata di dibattito con Lorenzo Bagnoli, Federica Borlizzi, Rita Vitale, Matteo Garavoglia, Giorgia Linardi e Nello Scavo
++ Giovedì 22 giugno ++
1) Workshop gratuito su iscrizione – ore 16.00 @Sparwasser
\”Giornalismo sul campo. Come iniziare\”
2) Panel – ore 19.00 @Giardino Galafati (Metro C Pigneto)
\”Le intelligenze artigianali – Anatomia del caso Lettera22\”, la nuova rivista scritta e disegnata\”, dibattito con Giuliano Battiston, Marina Forti, Tiziana Guerrisi, Alfredo Sprovieri e Miguel Angel Valdivia
3) Panel – ore 21.00 @Giardino Galafati (Metro C Pigneto)
\”Per colpa di Alfredo – Dal caso Cospito una discussione sul 41 bis\”, una serata di dibattito con Caterina Calia, Valentina Calderone, Federica Delogu, Carmelo Musumeci e Luigi Romano
++ Venerdì 23 giugno ++
1) Workshop gratuito su iscrizione – ore 16.00 @Sparwasser
\”Giornalismo sul campo. Come iniziare\”
2) Panel – ore 19.00 @Giardino Galafati (Metro C Pigneto)
\” La tempesta perfetta – Quello che mangiamo è quello che ci pagano\”, dibattito con Fabio Ciconte, Maurizio Franco, Maria Panariello e Giulia Bosetti
3) Panel – ore 21.00 @Giardini Galafati
\”Ruvide – Storie di lotte & lavoro – Presentazione dell’archivio audiovisivo sul movimento operaio”, una serata di dibattito con Luciana Castellina, Marco Mastrandrea, Ivan Pedretti, Vanessa Roghi e Mario Di Vito
++ Sabato 24 giugno ++
1) Workshop gratuito su iscrizione – ore 16.00 @Sparwasser
\”Giornalismo sul campo. Come iniziare\”
2) Panel – ore 19.00 @Giardino Galafati (Metro C Pigneto)
\”L’attacco dei freelance – Precarietà nel giornalismo e qualità dell’informazione: che fare?\”, dibattito a cura del Centro di giornalismo permanente, Lettera22, IrpiMedia, Scomodo, Lo Spioncino dei freelance, Fada e Arcipelago19
3) Panel – ore 21.00 @Giardino Galafati (Metro C Pigneto)
“Nomi, case e città: perché le nostre metropoli sono diventate invivibili”, una serata di dibattito con Giulio Rubino, Camilla Siliotti, Christian Raimo, Sarah Gainsforth, Leonardo Filippi, Sparwasser
La locandina è realizzata da Stefano Sbrulli.
——————————
FIRE è un festival gratuito e aperto a tutti, autofinanziato ed è il frutto del lavoro di un anno di tutte e tutti noi. Con una piccola donazione puoi sostenerci e aiutarci a rendere più strutturale il nostro impegno, a migliorare il nostro lavoro e a far crescere il festival.
Che si tratti di una piccola o grande donazione, il vostro finanziamento alimenterà la nostra idea di giornalismo per gli anni a venire.
Puoi donare qui: www.paypal.com/paypalme/cgp2020 o tramite bonifico con questi estremi:
Causale: Donazione
IBAN: IT67N0501803200000016790149
BIC: ETICIT22004