Martedì 15 Aprile a partire dalle 19.00 al Nuovo Cinema Aquila
SCIENZAinCORTO
Il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr, in collaborazione con il nuovo Cinema Aquila di Roma, organizza “ScienzaInCorto” (SIC), un festival volto a stimolare i giovani studenti di cinema ad esplorare temi sociali di particolare attualità attraverso la realizzazione di cortometraggi che diano visibilità a tematiche protagonisti dell’attività scientifica. Un comitato di selezione, composto da esperti del settore cinematografico e rappresentanti del mondo della ricerca, ha scelto sei cortometraggi, basandosi su criteri di originalità della sceneggiatura, rilevanza del contenuto, qualità artistica e tecnica. Modera la serata il prof. Daniele Archibugi.
Il Cnr-Dsu abbraccia il complesso delle scienze umane e sociali assieme al patrimonio culturale materiale e immateriale: la sua attività è focalizzata in quattro macroaree disciplinari: scienze sociali, studi culturali, giurisprudenza, ricerca cognitiva e linguistica. “Saperi” diversi tra loro, ma uniti dalla comune esigenza di contribuire alla conoscenza, conservazione, valorizzazione e fruizione dell’identità e del patrimonio culturale. Il CNR e il Nuovo Cinema Aquila, consapevoli che il cinema è uno degli strumenti più potenti per comunicare la scienza, intendono con questo festival promuovere la realizzazione di opere che diano visibilità a temi di particolare attualità, e nello stesso tempo avvicinare i giovani studenti ai tematiche sociali stimolandone curiosità e riflessione attraverso l’uso del linguaggio audiovisivo.
APNEA (Regia: Fabio Patrassi; durata: 12’)
Teo, un giovane di 25 anni che vive a Milano, si confida con un’Intelligenza Artificiale per fare coming out. L’IA è la sua confidente e lo guida nei momenti difficili, ma la domanda sorge spontanea: può un’IA influenzare positivamente una questione così umana? Apnea esplora il conflitto tra un’identità repressa e il desiderio di libertà.
CROWD (Regia: Mattia Pellegrino; durata: 19’)
Una donna organizza un evento usufruendo del servizio dell’agenzia “Crowd”, il cui unico scopo sembra quello di soddisfarla in ogni sua richiesta. L’anziano Mitch, nel frattempo, si gode una cena, apparentemente normale, con tutta la sua famiglia, che si rivelerà essere la più importante della sua vita.
I SABOTATORI (Regia: Francesco Logrippo, Marco Minciarelli; durata: 15’)
Fra, trentenne intrappolato in una vita di espedienti e lavoretti sottopagati, fallisce ogni tentativo di migliorarsi senza sapere di essere monitorato da un’equipe misteriosa. Rebecca e Oscar, a capo del reparto incaricato di sabotarlo, orchestrano ogni suo insuccesso. Quando un colloquio di lavoro minaccia di cambiare il suo destino, i due faranno di tutto per impedirgli di arrivare in tempo, mettendo in atto ogni possibile ostacolo.
LITHIUM (Regia: Alessandro Stelmasiov; durata: 12’)
In un futuro indefinito, dove il tempo ha perso significato e il passato è dimenticato, una ragazza e un bambino cacciano per sopravvivere. Armati di un fucile di precisione, abbattono droni senzienti per estrarne le batterie al litio, unica risorsa rimasta. Un giorno catturano un raro V.3, ma in un mondo in rovina la fortuna è ambigua: la linea tra cacciatore e preda è sottile, e il successo può trasformarsi in un pericolo mortale.
SINAPSI (Regia: Silvia Pesci; durata: 04’)
Sinapsi è una favola post-moderna che parla del modo in cui uno stimolo può attraversare i percorsi sinaptici, talvolta coinvolgendo più sensi. Una storia che narra la riscoperta del contatto in un'era sospesa tra tempi antichi e moderni, dalle particelle subatomiche al macrocosmo che è dentro e fuori di noi.
Il prezzo del biglietto è di 5 euro.
L’evento è promosso da Roma Culture. Informazioni e programmazione – www.cinemaaquila.it