Facebook Pixel
Home /Eventi/Arte, Djset/Storie di disordine musicale

Storie di disordine musicale

Storie di disordine musicale da MERCOLEDÌ 09/04 a DOMENICA 13/04 2025
Mercoledì 9.04 dalle 18.00 Vernissage
Venerdi 11.04 dalle 19.00 barox DJ set
Sabato 12.04  dalle 21.00 Concerto
Domenica 13.04 Finissage

Storie di disordine musicale
Una mostra fotografica della scena HC punk italiana degli anni 80
Ispirata a “collezione di attimi”.
Aftershow DJ Barox

Ph credits:
Mario Spesso
Lija Friedman
Helge Schreiber
Anne Ulrich
Winni Wintermeyer
Andrea Gallinini
Guido Harari
Bodo’s project
Andrea “Pippo” Penco
Claudia Schewe
………….
In collaborazione con Brix.
Presenta: Punk mirabilia urbis
Gli albori del punk anarchico a Roma 1984-1988
Una mostra che illustra e commenta brevemente i primi anni di caos vitale:
dal vagare disperato nel plumbeo quotidiano all’impegno nelle occupazioni dei nascenti centri sociali autogestiti.
——————————————–
Il passato è pieno di sorprese… Il punk non è solo musica, il punk è un atteggiamento. Il punk è una scelta e sono le scelte che abbiamo fatto nel passato che influenzano il nostro futuro.
————
Torino. La città italiana dell’auto. Tecnologia all’avanguardia, cielo grigio, fabbriche e noia. Gli anni ’80 e l’onda lunga degli “anni di piombo” aleggiano ancora su questa città di padroni e operai.
. Ma alcuni decidono di restarne fuori, per non rimanere invischiati nella micidiale macchina di un futuro che è stato confezionato per loro da altri. Saranno coloro che si rifiutano di conformarsi a rompere le fondamenta dell’equazione “Torino = auto” e a trasformare la città in uno spazio per uno dei movimenti giovanili più fertili e importanti del mondo.
È un momento di ricerca di spazi condivisi in cui i giovani possano condividere i loro sogni e la loro rabbia.

. Rabbia che risuonava al microfono in scantinati umidi trasformati in spazi per le prove.
Rabbia che si è trasformata in un riff secco di una chitarra elettrica. La rabbia che è stata catturata sui volantini dei concerti e delle manifestazioni contro il sistema.
———————————
La mostra Hard Core Punk anni 80 è dedicata al giovane movimento punk torinese e Italiano degli anni Ottanta.
Michele ‘Barox’ D’Alessio dava libero sfogo alla sua rabbia sulle pelli dei tamburi come batterista dei Negazione, una band che è diventata una leggenda. La rabbia c’era e così Barox, non ancora ventenne, salì su un treno da Torino a Berlino per suonare in una tournée con i Negazione.. Il suo incontro con Berlino fu così impressionante e allo stesso tempo fatale che finì per rimanere a Berlino. Collezione di attimi, il cui titolo in parte ispira ora la mostra.

sono esposte le immagini originali del libro Negazione.

I Negazione appartengono alla prima generazione dell’hardcore italiano con gruppi come Declino, Raw Power e Cheetah Chrome Motherfuckers, Kina e molti altri punk europeo di gruppi, che suonavano la loro musica in modo più veloce ed estremo, erano più radicali e politici nei loro testi e nelle loro canzoni.
radicale e politica nei testi e negli atteggiamenti, e si differenziavano notevolmente dai punk tradizionali anche in termini di moda.
UN viaggio per entrare in contatto con una rete internazionale di amici basata su valori condivisi.
e su un’attitudine al fai-da-te
Torino come Roma, Berlino e altre Cittá importanti in Europa
Questa mostra è un atto di memoria collettiva che coinvolge tutti coloro che hanno vissuto questo periodo.
Questa mostra è dedicata a chi non ha potuto essere presente in quegli anni, a chi ci ha lasciato troppo presto e a coloro che non sono ancora nati.
Il passato è pieno di sorprese…

Sweet Bunch

Sweet Bunch

beer&wine cocktail sala da tè

 Via Casilina, 283a, 00176 Roma RM
Telefono+393281793908 / 0694418151
Emailsweetbunchroma@gmail.com

Eventi del mese al Pigneto

< Marzo 2025 >
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do
Facebook
Bar Braccio da Montone Bar Braccio da Montone Bar Braccio da Montone